Passa ai contenuti principali

GENERI LETTERARI DEL DUGENTO




dalle Chanson de Geste ai cantari e ai romanzi cavallereschi

Le prose dottrinali, morali, retoriche

Anonimo "Disticha Catonis"
Restoro d'Arezzo: "Libro della composizione del mondo"
Brunetto Latini “Tresor e Tesoretto".
Bono Giamboni."Libro dei Vizi e delle Virtù" di
Dino Compagni? “L’Intelligenza”
Giacomino da Verona “De Babilonia civitate infernali” De Ierusalem celesti”
Bonvesin de la Riva “De magnalibus urbis Mediolani”
"Rettorica" di Brunetto Latini, "Lettere" di Fra Guittone d'Arezzo,

Exempla e novelle

Jacopo Passavanti “Specchio di vera penitenza”
Anonimo: Il "Libro de' sette savi"
Anonimo “Novellino o Le cento novelle antiche"

La storiografia e resoconti

Salimbene de Adam “Cronica”
Marco Polo “Il Milione”
Dino Compagni ”La cronica”

Agiografia

Vite di San Francesco (S. Bonaventura, Tommaso da Celano)
Fioretti (Anon.)

Poesia Religiosa

Francesco d’Assisi “Cantico di Frate Sole”
Laude (Laudario di Cortona. Jacopone da Todi)

Poesia Lirica

Scuola Siciliana (Giacono da Lentini, Guido delle Colonne, Stefano Protonotaro etc..)
Poeti municipali dell’Italia centrale  (Chiaro Davanzati, Jacopo di Leona, Guittone, Bonagiunta, Guido Guinizzelli)
Dolce Stilnovo (Cavalcanti, Dante, Cino)

Poesia realistico giocosa (Folgore, Cenne della Chitarra, Cecco Angiolieri)

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l