Passa ai contenuti principali

Lezione V: Primi testi in volgare

Atti del Concilio di Tours

Voluto da Carlo Magno, si tenne nell'anno 813 a Tours ed è considerato l'atto ufficiale di nascita delle lingue romanze. Durante i lavori conciliari i vescovi presero atto delle autonomie linguistiche neolatine, le lingue volgari, e ricorsero alla prima attestazione del termine romana (romana lingua, da cui il termine "romanza" nel senso di lingua derivata dal latino) per riferirsi alla lingua comunemente parlata all'epoca in Gallia, in opposizione alla lingua germanica parlata dai Franchi invasori.


In definitiva, il Concilio stabilisce che la predicazione debba avvenire in RUSTICAM ROMANAM LINGUAM (i volgari romanzi) ed in AUT THIOTISCAM (le lingue germaniche).


Giuramenti di Strasburgo

Ludovico (in volgare romanzo francese): Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d'ist di in avant, in quanto Deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fradre Karlo et in aiudha et in cadhuna cosa, si cum om per dreit son fradra salvar dift, in o quid il mi altresi fazet et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai, qui, meon vol, cist meon fradre Karle in damno sit.Carlo (in volgare germanico): In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got gewizci indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soso man mit rehtu sinan bruher scal, in thiu thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the minan willon, imo ce scadhen werdhen.Esercito di Carlo (in volgare romanzo francese): Si Lodhuvigs sagrament que san fradre Karlo jurat conservat et Karlus, meos sendra, de suo part non l'ostanit, si io returnar non l'int pois, ne io ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuwig nun li iu er.

Esercito di Ludovico (in volgare germanico): Oba Karl then eid then er sinemo bruodher Ludhuwige gesuor geleistit, indi Ludhuwig, min herro, then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag, noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karle imo ce follusti ne wirdoohg.


Ludovico (in volgare romanzo francese): Per l'amore di Dio e per il popolo cristiano e per la nostra comune salvezza, da qui in avanti, in quanto Dio mi concede sapere e potere, così aiuterò io questo mio fratello Carlo e in aiuto e in qualunque cosa, così come è giusto, per diritto, che si aiuti il proprio fratello, a patto ch'egli faccia altrettanto nei miei confronti, e con Lotario non prenderò mai alcun accordo che, per mia volontà, rechi danno a questo mio fratello Carlo.Carlo (in volgare germanico). Il giuramento è praticamente identico a quello di Ludovico; cambia solo la formula «questo mio fratello Carlo» (cist meon fradre Karlo) e Carlo dice solamente «questo mio fratello» (thesan minan bruodher).Esercito di Carlo (in volgare romanzo francese): Se Ludovico mantiene il giuramento fatto a Carlo e Carlo, mio signore, da parte sua non lo mantiene, se io non posso da ciò distorglierlo, né indurre qualcuno a farlo, non gli sarò di nessun aiuto contro Ludovico.

Esercito di Ludovico (in volgare germanico). La formula è praticamente identica a quella dell'esercito di Carlo; cambia solo la formula «Carlo, mio signore» (Karlus, meos sendra) in «Ludovico, mio signore» (Ludhuwig, min herro).


L'indovinello veronese


Se pareba boues alba pratalia araba& albo uersorio teneba& negro semen seminaba.

L'interpretazione del più antico documento scritto in un volgare italiano iniziò nel 1924, quando il paleografo Lui­gi Schiapparelli, che stava lavorando sul corpus di un prezioso codice della Biblioteca Palatina di Verona, il Ms. LXXXIX, un orazionale mozarabico scritto in caratteri visigoti, diede la trascrizione delle quattro scritte ritrovate su un foglio di guardia (sulla pagina 3R per la precisione) del manoscritto in un articolo pubblicato nell'Archivio storico italiano, VII, 1 (1924)
L'articolo suscitò un grande interesse, del quale Schieparelli forse non aveva avuto piena coscienza. Il Paleografo stava studiando i fogli di guardia perché era interessato alla storia e agli spostamenti che era riuscito a ricostruire quasi completamente:
Schiepparelli già nel 1924 aveva individuato che:

  • il libro, scritto in Spagna per la chiesa di Toledo, probabilmente lasciò la penisola iberica poco dopo la conquista araba del Regno di Toledo (711)
  • era arrivato Cagliari, dove al f. 1 fu aggiunta in corsivo la sottoscrizione: Flavius Sergius bicidominus sancte ecclesie Caralitane (evidente riferimento a Cagliari).
  • Qualche tempo dopo doveva essere a Pisa (a f. 3v è annotato in scrittura corsiva diversa dalla precedente: Maurezo canevarius fideiussor de anfora vino de Bonello in XX anno Liutprandi regis (l’anno 20° di Liutprando è il 732 e Mauricius è documentato a Pisa nell’anno 730). 
  • Durante il secolo VIII il manoscritto mozarabico doveva essere già arrivato a Verona, come dimostrano le prove di penna ai ff.4, 112v e soprattutto il celebre indovinello veronese scritto in alto al f. 3r , al quale è attribuita una straordinaria importanza, perché costituisce l’esempio più antico di espressione volgare su libro. 
  • Altra prova di penna in caratteri visigotici del sec. VIII si trova a f. 9: Giso presbiter.
    Sul f. 112 è una prova di penna in scrittura carolina del sec. IX: In nativitate Sancte Natalie
  • Il codice fu poi restaurato presso la Biblioteca Vaticana per munificenza di papa Pio XI.

Da subito, filologi e linguisti non hanno cessato di formulare questioni e congetture, in particolare sul grado di volgarismo cosciente del breve testo, sul suo eventuale colorito veneto-friulano, sulla sua struttura in esametri o altro metro.
Inizialmente la comprensione del testo non era chiara e anche la trascrizione era dubbia. Si sono proposte varie correzioni. Eppure la mano che ha tracciato il segno è tutto fuorché una mano inesperta.
Il passo in avanti decisivo venne fatto nel 1927, grazie a Vincenzo De Bartholomaeis, o meglio, grazie a una sua studentessa universitaria del primo anno, "la signorina Liana Calza da Borgo San Donnino" che fu la prima a intuire che si trattava di un indovinello e a risolverlo






I quattro passi del Placito cassinese:




« Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti. »
(Capua, marzo 960)

« Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe monstrai, Pergoaldi foro, que ki contene, et trenta anni le possette. » (Sessa, marzo 963)

« Kella terra, per kelle fini que bobe mostrai, sancte Marie è, et trenta anni la posset parte sancte Marie. » (Teano, ottobre 963)

« Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe mostrai, trenta anni le possette parte sancte Marie. » (Teano, ottobre 963)



Iscrizione di San Clemente




Sisinnium «Fili de le pute, traite, Gosmari, Albertel, traite Falite dereto colo palo, Carvoncelle!» Clemente: «Duritiam cordis vestris, saxa trahere meruistis».

Traduzione: Sisinnio: «Figli di puttana, tirate! Gosmario, Albertello, tirate! Carvoncello, spingi da dietro con il palo» Clemente: «A causa della durezza del vostro cuore, avete meritato di trascinare un sasso [o sassi]».


Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l