C'è un'espressione, saeculum obscurum, che definisce il disastroso periodo della storia del Papato che va dall'880 al 1046 (cioè l'inizio della riforma gregoriana). C'è anche un francesismo che lo definisce bene: pornocratie . Il papato era ostaggio delle famiglie patrizie romane e molti dei papi eletti risultavano del tutto indegni del loro ruolo. Sorge in questo contesto la leggenda della papessa Giovanna . È verità storica invece il terribile giudizio che fu emesso all'inizio di quest'epoca sul cadavere del defunto papa Formoso (891-896) noto come sinodo del cadavere . In questi anni il papato era ormai decaduto arrivando a sembrare un vescovato territoriale. In questo caos ben venne l'imposizione degli imperatori e del Privilegium Othonis. ma a distanza di cento anni la Chiesa stessa cercava dall'interno di risollevare le proprie sorti, ad esempio con la riforma di Cluny, o la Pataria. La politica ecclesiastica di Ildebrando d...