Passa ai contenuti principali

La lotta per le investiture - il Dictatus papae

C'è un'espressione, saeculum obscurum, che definisce il disastroso periodo della storia del Papato che va dall'880 al 1046 (cioè l'inizio della riforma gregoriana). C'è anche un francesismo che lo definisce bene: pornocratie. Il papato era ostaggio delle famiglie patrizie romane e molti dei papi eletti risultavano del tutto indegni del loro ruolo.
Sorge in questo contesto la leggenda della papessa Giovanna. È verità storica invece il terribile giudizio che fu emesso all'inizio di quest'epoca sul cadavere del defunto papa Formoso (891-896) noto come sinodo del cadavere. In questi anni il papato era ormai decaduto arrivando a sembrare un vescovato territoriale. 

In questo caos ben venne l'imposizione degli imperatori e del Privilegium Othonis. ma a distanza di cento anni la Chiesa stessa cercava dall'interno di risollevare le proprie sorti, ad esempio con 
la riforma di Cluny, o la Pataria.

La politica ecclesiastica di Ildebrando da Soana rivendicava l'indipendenza della Chiesa dall'Impero. Dopo la morte di Enrico III (1056) il c.d. partito della riforma approvò nuove regole che mettevano al riparo l'elezione papale sia dalle ingerenze dell'aristocrazia romana, sia da quelle dell'Impero.

Nel 1075 papa Gregorio VII redasse il Dictatus papae, nel cui testo rivendicò la superiorità dell'istituto pontificio su tutti i sovrani laici, imperatore incluso. Peccato che questo testo sia in latino. Così non ci si capisce nulla; purtroppo tocca noi (e a chi altri sennò) tradurcelo.
vai a tradurre il Dictatus papae

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l