Passa ai contenuti principali

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa":

«Bernardo varia sul tema dell'ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi».

Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso.
La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia, ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso.
In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino.

Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille!
Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri?
Mors ubi nobilis et memorabilis actio Pauli?
Diva Philippica vox ubi coelica nunc Ciceronis?
Pax ubi civibus atque rebellibus ira Catonis?             [950]
Nunc ubi Regulus aut ubi Romulus aut ubi Remus?
Stat Roma pristina nomine, nomina nuda tenemus.
Quam cito labilis atque volubilis orbita sphaerae;
Corda valentia, corpora fortia praeteriere.
Et breve floruit et cito corruit unda priorum,              [951]
Gloria finiit, area transiit omnis eorum.


Cosa sappiamo: sappiamo che il verso è tratto dal De contemptu mundi di Bernardo di Cluny (XII secolo)(vedete sul manuale a p.7) un poema nel quale si voleva convincere i lettori ad abbandonare l'eccessivo amore per le cose terrene (amor mundi) per scegliere un ideale di vita ascetico. Ai vv. usa come argomento il topos dell'ubi sunt: ogni cosa terrena è destinata a perire: la gloria delle città, degli eroi e delle belle principesse è inevitabilmente destinata ad essere consumata dall'azione erosiva del Tempo. Bernardo dunque può chiedersi "dove è Mario, dove è Fabrizio incurante dell'oro, dove è la gloria di Cesare, dove è più l'oratoria di Cicerone, l'ira di Catone, dove Attilio Regolo, dove Romolo, dove Remo?" E conclude inaspettatamente: «Stat roma pristina nomine, nomina nuda tenemus ». Di tutto ciò non resta che il nome "La Roma, che era, ora esiste solo nel nome, noi possediamo soltanto nomi vuoti"

Oggi lasciamo stare il cambio Roma/rosa, che Eco spiega nella pagina precedente delle Postille (e che chiara Frugoni spiega ancora meglio in un suo articolo apparso sulla Repubblica del 23 novembre 2009.intitolato C'è un refuso sotto)  e chiediamoci: Che cosa vuole dire Adso citando Bernardo di Cluny? che cosa significa il titolo del libro?
Rispondete nel padlet: doppio click e scrivete il nome e qualcosa di intelligente. se usate una smatphone o un tablet usate il codice QR per aprire il padlet


Commenti

  1. Il senso della frase nel romanzo di Eco è tutto nel refuso per cui Roma, simbolo di eternità terrena, viene sostituito da rosa, simbolo della fragilità e caducità. Perciò: della rosa resta in breve solo il concetto primordiale (in senso platonico), della nostra esperienza terrena ci rimangono solo dei nomi, delle immagini.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Condivido l'interpretazione aggiungendo che " di un profumo abbiamo un ricordo che richiama una realta vissuta ,ma non possiamo darle un nome"

      Elimina
  2. Sto scrivendo un saggio su questo. Interessa anche me molto. Erminia Passannanti

    RispondiElimina
  3. Resta la rosa nuda per dignità di nome, abbiamo solo cose nude cioè non vere.

    RispondiElimina
  4. La rosa identifica l'universo femminino, i suoi petali morbidi e vellutati svelano la carnalità della donna, il desiderio proibito mai nominato, ma bramato che pervade lateralmente l'atmosfera del libro.
    La conoscenza, la cultura sono ambite, desiderate, sofferte e osteggiate al pari dell'appassionato, sconvolgente primo trasporto del giovane Adso verso la bella fanciulla di cui lui, con rimpianto in vecchiaia, ricorderà di non conoscerne il nome.

    RispondiElimina
  5. La Rosa 🌹 è la sorella di Eco che ode il richiamo della foresta oscura ma che fugge dalla materia femminina

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l