Passa ai contenuti principali

Alessandro Barbero, l'ISIS i Templari e le crociate… (da Scoprendo il mondo | di Federico Brignacca)





Federico Brignacca Scoprendo il mondo



Professor Barbero, di cosa parlerà nelle conferenze al Festival della Mente 2013?

Qui a Sarzana mi chiedono sempre di fare 3 lezioni su tre serate: ho già fatto la prima e la sfida è fare qualcosa che le accomuni. Visto che per mestiere mi occupo proprio di Medioevo quest’anno ho pensato di raccontare tre aspetti ben conosciuti di quel periodo – anzi, conosciutissimi e in genere nell’immaginario di tutti noi quando pensiamo al Medioevo – e che tuttavia sono sostanzialmente falsi sostanzialmente, inventati alla fine del Medioevo. La scelta sarebbe amplissima perché in realtà gran parte di quello che i non specialisti pensano di sapere è falso, il Medioevo è stato molto calunniato non a caso perché è stato “inventato” nel Rinascimento per poter dire prima andava tutto male mentre nel Rinascimento si viveva meglio. Alla fine ho scelto questi tre argomenti: le paure dell’anno mille, cioè la leggenda secondo cui nel 999 la gente terrorizzata per la fine del mondo non faceva niente e stava nelle chiese perché aveva paura, lo Ius Primae Noctis ovvero la legenda secondo cui nel Medioevo il signore aveva il diritto di andare a letto con tutte le novelle spose prima del marito (e questa è una cosa talmente radicata nel nostro immaginario che è anche molto ripreso nei film), e infine la terra piatta, cioè l’idea che si pensasse che fosse stato Cristoforo Colombo a scoprire che la terra che era rotonda. Non è vero: lo sapevano benissimo tutti che era rotonda, anche prima di Colombo. Il tema comune è: è stato creato un periodo tenebroso e barbaro a cui tutti crediamo, ed è un esempio di quanto si rischi di credere a qualunque cosa se non si hanno buone conoscenze storiche.

Nei libri di scuola non c’è scritto però… CONTINUA A LEGGERE SU: tuttoscorre.org|A. Barbero e le crociate




Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem...

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor...

Finis Africae

Non " Tratto dal romanzo di Umberto Eco ", ma " tratto dal palinsesto del Nome della Rosa di Umberto Eco ". "Annaud ha deciso", dice Eco, "di definire nei titoli di testa il suo film come un palinsesto dal Nome della rosa. Un palinsesto è un manoscritto che conteneva un testo originale e che è stato grattato per scrivervi sopra un altro testo. Si tratta dunque di due testi diversi". "Ed è bene" aggiunge Eco "che ciascuno abbia la sua vita. Annaud non va in giro a fornire chiavi di lettura del mio libro e credo che ad Annaud spiacerebbe se io andassi in giro a fornire chiavi di lettura del suo film". "Posso solo dire" aggiunge Eco, "per tranquillizzare chi fosse ossessionato dal problema, che per contratto avevo diritto a vedere il film appena finito e decidere se acconsentivo a lasciare il mio nome come autore del testo ispiratore o se lo ritiravo perché giudicavo il film inaccettabile. Il mio nome è rima...