Passa ai contenuti principali

Lezione I - La società immobile

I seguenti versi sono tratti da un poema di 434 esametri latini che il vescovo di Laon Adalberone inviò a Re Roberto II di Francia nel 1025, in occasione della sua elezione al trono. Hermann Grosser spiega che: "nel testo va anzitutto notata la coesistenza di due enunciazioni contrastanti: l'eguaglianza di tutti gli uomini e, nel contempo, le loro differenze.  Le quali sono di due tipi: anzitutto una differenza di condizione fra servo e signore e poi una differenza di ordine: coloro che pregano (oratores), coloro che combattono (bellatores), coloro che faticano (laboratores).  L'autore non spiega come possa sussistere questo contrasto, che però è modellato sulla coesistenza di una e di tre persone in Dio, cioè sul dogma della Trinità: l'origine religiosa, sacrale dell'immagine trinitaria lo esime da ogni spiegazione.  E d'altra parte modellare la società secondo uno schema teologico - la Trinità appunto - è per lui e per tanti altri teorici medievali la maggiore garanzia di perfezione, di corrispondenza fra il divino e l'umano.
La società teorizzata dal vescovo Adalberone di Laon è una società immobile, fissata una volta per sempre: ognuno dei tre ordini ha compiti precisi e non trasferibili all'altro, la condizione di servo e di signore non è modificabile.  Certo, l'autore vede che la società si trasforma, che la piccola nobiltà irrequieta e il conseguente sorgere della cavalleria minano il potere regale, ma per tutta questa «corruzione» non c'è altro rimedio che la restaurazione dei modello trinitario. I versi dedicati alla condizione dei servi mettono certamente in luce un atteggiamento di umana pietà per i servi, che però non esclude la disistima per quei lavori che in un altro verso dei componimento Adalberone qualifica «vile occupazione mondana».  Questa pietà d'altra parte non è tale da incrinare la tripartizione degli ordini e la loro immodificabilità; per l'esistenza di coloro che pregano e di coloro che combattono sono indispensabili coloro che faticano: il compianto per le loro «Iacrime» e i loro «lamenti senza fine» non mette in discussione il ruolo loro destinato." L'immagine è una miniatura tratta da un testo del 1523. Cristo, al centro della rappresentazione, distribuisce le parti, ordinando ai sacerdoti di pregare, ai contadini di lavorare e ai guerrieri di provvedere alla difesa del territorio. Non sorprenda che le parole di Adalberone fossero ancora attuali in pieno Rinascimento: l'ideologia dei tre ordini, sebbene un po' aggiornata, è alla base della società dell'Ancien Régime e si sarebbe dovuto attendere fino alla Rivoluzione Francese per vederla superata

Carmen ad Robertum Regem (vv. 1-34)
traduzione italiana di M. L. Picascia

Così come creati, uguali son tutti gli uomini.
E unica è la casa di Dio, sotto un'unica Legge;
E una sola è la fede. Eppure triplice è l'ordine degli uomini.
La legge degli uomini distingue due condizioni diverse,
Perché servo e signore non hanno medesima legge
E fra i nobili, governano gli uni e regnano altri     
E solido è il regno sotto il loro comando.
Altri ancora non sono posti sotto potere di altri
Se evitano i delitti proibiti dai re:
E sono i guerrieri, che proteggono la Chiesa
E tutti difendono, poveri e ricchi,
Con uguale fermezza difendendo se stessi.
Altro stato è quello dei servi, 
Che è mondo di dolori, che nulla possiede senza fatica:    
Chi mai potrà davvero su un abaco contare
Affanni, fatiche, disagi dei servi?                              
Dalle mani dei servi a tutti provengono ricchezze e tessuti:
Nessun uomo libero potrebbe mai vivere senza,               
Ché quando la fatica s'impone e si brama il lusso e il denaro, 
Pontefici e re diventano servi dei servi.                              
Dal servo, che egli sostenta, riceve cibo il signore.
E sono senza fine le lacrime e i lamenti dei servi.          
Triplice è dunque la casa di Dio.
Unica essa è solo davanti alla fede, 
Ché pregano gli uni, combattono altri, altri infine faticano.
Solidali fra loro, hanno inseparabili compiti 
E con scambievole aiuto giova l'uno ai due altri                    
E tutti danno sostegno reciproco.
Unico e trino è dunque il vincolo che corre fra loro.
Così soltanto poté un tempo trionfare la legge
E poté il mondo raggiungere la pace.                  
Languiscono oggi le leggi e la pace svanisce
Corrotti i costumi, va stravolto l'ordine del mondo.              
Ma tu, o re, stringi forte la lancia e a tutto soccorri, 
Contro i malvagi serrando le redini della Giustizia.



Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l