Passa ai contenuti principali

La Mandragola e il teatro nel Cinquecento




Nel Cinquecento, grazie al recupero e alla traduzione nelle diverse lingue volgari, da parte degli umanisti di numerosi testi classici greci e latini, sia testi teatrali come le commedie di Plauto e Terenzio e le tragedie di Seneca, sia opere teoriche come la Poetica di Aristotele (tradotta per la prima volta in latino dall'umanista Giorgio Valla nel 1498) il Teatro tornò ad avere un ruolo centrale nel panorama culturale italiano ed europeo

I nuovi generi furono la commedia, la tragedia, il dramma pastorale; si continuò comunque anche nella tradizione medievale della Sacra rappresentazione che ebbe numerosi esponenti anche nel corso del Rinascimento.


Per le rappresentazioni, inizialmente ospitate nei saloni e
nei giardini, nella seconda metà del secolo vengono costruiti i primi teatri di cui sono mirabili esempi: il Teatro Olimpico di Vicenza (1580) progettato dall'architetto Andrea Palladio, il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna. e il cosiddetto Teatro all'Antica di Sabbioneta (1590), realizzato per i Gonzaga su progetto dell'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi 

I testi teatrali venivano ancora rappresentati da giovani dilettanti, come quelle Compagnie della calza dei nobili veneziani per i quali lavorarono il Ruzante e l'Aretino, e l'Accademia degli Intronati di Siena, o le Confraternite fiorentine come la Compagnia del Vangelista oppure, sempre a Firenze, compagnie di nobili dilettanti (a imitazione delle Compagnie della calza) come quella della Cazzuola e la Compagnia del Paiuolo.

Commedie 

La lista è lunga. Segnaliamo in ordine di antichità: 

Bernardo Dovizi da Bibbiena: La Calandria
Ludovico Ariosto: I suppositi, La Cassaria
Niccolò Machiavelli: La mandragola
Torquato Tasso: Intrichi d'amore
il nostro Flaminio Guarnieri: L'intrico

Tragedie e drammi pastorali

Nel Rinascimento anche il teatro tragico trovò un suo spazio; i rappresentanti più importanti della tragedia rinascimentale furono il Gian Giorgio Trissino, autore di Sofonisba (1514) e Torquato Tasso che compose tragedie di carattere mitico ed epico-pastorale, genere a metà strada fra la tragedia e la commedia e, d'ispirazione senechiana, il Torrismondo 
L'opera più rappresentativa di questo periodo, fu però un dramma pastorale: Il pastor fido (1590) di Giovan Battista Guarini

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem...

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor...

Finis Africae

Non " Tratto dal romanzo di Umberto Eco ", ma " tratto dal palinsesto del Nome della Rosa di Umberto Eco ". "Annaud ha deciso", dice Eco, "di definire nei titoli di testa il suo film come un palinsesto dal Nome della rosa. Un palinsesto è un manoscritto che conteneva un testo originale e che è stato grattato per scrivervi sopra un altro testo. Si tratta dunque di due testi diversi". "Ed è bene" aggiunge Eco "che ciascuno abbia la sua vita. Annaud non va in giro a fornire chiavi di lettura del mio libro e credo che ad Annaud spiacerebbe se io andassi in giro a fornire chiavi di lettura del suo film". "Posso solo dire" aggiunge Eco, "per tranquillizzare chi fosse ossessionato dal problema, che per contratto avevo diritto a vedere il film appena finito e decidere se acconsentivo a lasciare il mio nome come autore del testo ispiratore o se lo ritiravo perché giudicavo il film inaccettabile. Il mio nome è rima...