Passa ai contenuti principali

Saba e De André


Analisi del testo poetico “Città vecchia” di U. Saba e confronto con l’omonima
canzone di Fabrizio De André, dal blog http://poesiamusica.files.wordpress.com





Il quartiere più antico e più malfamato di Trieste è popolato da personaggi umili e squallidi, “detrito di un gran porto di mare”, governati solo dai loro impulsi più infimi. Saba legge nei volti, nei gesti e nelle parole di questa gente ai margini del vivere borghese, la condizione profonda di tutta l’umanità, la fusione di vita e dolore insita in ogni creatura. La verità che in esse si manifesta è espressione del divino e l’autenticità della loro  bassezza purifica il pensiero poetico. 
Il componimento presenta una struttura metrica articolata in 4 strofe. La più regolare è la prima, composta da  endecasillabi di stampo classico con rima incrociata, ma con assonanza tonica ai vv. 1e 4. La lunghezza dei versi sostiene la narrazione e sembra assecondare il lento e timoroso procedere del poeta mentre attraversa il quartiere antico della città.  
Nelle strofe seguenti prevalgono altri versi imparisillabi brevi, settenari ( vv. 8 e 21), quinari (vv. 10,14,18), un ternario (v. 16). In quest’ultimi si stagliano parole dense di significato (umiltà – dolore – amore) e che collegate esprimono il nucleo semantico di fondo della poesia: identità di dolore e vita tanto più evidente negli strati più profondi del vissuto e dell’istintualità, non condizionati dalle razionalizzazioni della civiltà. 
Nella parte centrale del componimento le rime sono prevalentemente alternate, è presenta una rima baciata ai vv.12 e 13 ad evidenziare due immagini di vita popolare( la popolana che litiga e il soldato che siede alla sedia del friggitore). 
Nel suo procedere attraverso i vicoli oscuri della città vecchia, Saba vive una condizione ignota, quasi di attesa suggerita dalla forte anastrofe dell’aggettivo  giallo, nettamente separato dal sostantivo fanale cui si riferisce. 
Proprio  “qui” nei vicoli squallidi il poeta incontra una folla di uomini e merci accomunati indistintamente dall’efficace metafora “detriti di porto”. L’anafora “qui” della 2^, 3^ e 4^ strofa sottolinea la distanza di quel luogo popolato dalle creature più degradate dell’umanità (il bestemmiatore, la popolana litigiosa, la prostituta, la giovane sconvolta..) dal mondo civilizzato, controllato dal progresso e dalla razionalità. 
In quest’abisso d’umiltà il poeta riconosce l’infinito e Dio stesso che vive in tutte le creature accomunandole. 
L’ultima strofa contiene una dichiarazione di poetica: mentre il poeta scopre nelle cose piccole  le cose più grandi, sente che anche il suo pensiero si eleva. Quindi la sua poesia di purifica e diventa più onesta quando attraversa la “via turpe”, cioè quando parla e racconta la naturalezza istintiva della vita. 
L’aggettivo  turpe in apparente contrasto con  puro, smaschera l’ipocrisia del giudizio morale della società borghese che reprime la vera e profonda essenza dell’esistenza, cioè la sua religiosità, anche con la complicità di una certa  poesia elitaria e altisonante come quella dannunziana. La ricerca della solidarietà con il reale inteso come profonda totalità vitale, sottolineano la distanza del poeta triestino, da un lato, dai toni  aulici della poesia di regime, dall’altro, dall’incomunicabilità della poetica ermetica. 

--------------------

La canzone di F. De André si sviluppa in 8 strofe cadenzate quasi sempre da doppia rima baciata, l’ultimo verso di ciascuna strofa, più lungo e seguito da una pausa forte, asseconda il ritmo della mazurca.
Il cantautore genovese si ispira spesso a testi letterari che elabora e reinterpreta. Significativo a questo proposito è la canzone “Città vecchia”.  Le analogie con la poesia di Saba  sono evidenti non solo nella scelta del titolo, ma soprattutto nell’atmosfera creata dalla rappresentazione quasi pittorica di quadri di vita popolare che animano i quartieri portuali: “… lungo le calate dei vecchi moli, in quell’aria spessa, carica di sale, gonfia di odori lì ci troverai i ladri gli assassini..”.  Sono possibili accostamenti tra  la canzone della donnaccia e la prostituta, oppure tra i pensionati avventori dell’osteria, avvelenati dal vino e il vecchio che bestemmia.
Analogo è anche il senso di solidarietà con cui i due artisti guardano il mondo degli emarginati, i reietti dalla società civile, immagini della schiettezza e della verità che contrasta fortemente con l’ipocrisia e l’ambiguità del vecchio professore. Tuttavia è evidente la  divergenza ideologica espressa dai dei due testi: nell’attacco della sua canzone, De Andrè afferma che i quartieri malfamati popolari da poveri emarginati non sono illuminati neppure dai raggi del buon Dio, indifferente e impegnato in altri paraggi; nei versi di Saba Dio è presente e s’agita nelle creature più umili come in tutti gli uomini.
Questo flusso vitale comune a tutta l’umanità riscatta anche gli esseri più degradati, mentre De Andrè condanna più apertamente la mentalità borghese e invoca un sentimento di comprensione e di pietà per quei poveri che giudica vittime della società e della storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l