Passa ai contenuti principali

Lezione 6 - Capire luna poesia: Dino Campana

“ero bello di tormento, inquieto pallido assetato errante dietro le larve del mistero. Poi fuggii.” 

Quando si parla di lui e delle sue intricate poesie non si tralascia mai di dire che entrava e usciva del manicomio, il più delle volte senza permesso. Noi preferiamo ricordare che Campana aveva un irrefrenabile bisogno di fuggire e dedicarsi ad una vita errabonda già da piccolo e che non faceva mai una cosa sola alla volta. Se questo fosse l'effetto di un "male oscuro" è difficile dirlo. Di sicuro la reazione della famiglia e del paese, e poi dell'autorità pubblica, fu quella di considerare le stranezze di Campana come segni lampanti della sua pazzia. Ad ogni sua "fuga", che si realizzava con viaggi in paesi stranieri dove si dedicava ai mestieri più disparati per sostentarsi, seguiva, da parte della polizia (in conformità con il sistema psichiatrico di quei tempi e per le incertezze dei familiari), il ricovero in manicomio. E poi veniva visto con sospetto per i tratti somatici, che venivano giudicati germanici, e per l'impeto con cui discuteva di poesia e filosofia. Morì nel 1932, per una ferita infetta che si era procurato saltando il filo spinato del manicomio di Firenze. Fu un vero poeta? Un genio lo fu di sicuro. Nel 1913 Campana si reca a Firenze e presenta alla redazione della rivista "Lacerba" il suo manoscritto dal titolo "Il più lungo giorno". Non viene preso in considerazione e il manoscritto va perduto (sarà ritrovato solamente nel 1971) Nessuno lo contatta. Dopo un po' Campana torna per riprendersi il manoscritto. Nessuno sa niente. Scrive e implora insistentemente senza altro risultato che il disprezzo e l'indifferenza di tutti. Alla fine, nell'inverno del 1914, convinto di non poter più recuperare il manoscritto, Campana decide di riscrivere tutto affidandosi alla memoria ed ai suoi abbozzi, in pochi giorni, lavorando anche di notte e a costo di un enorme sforzo mentale, riesce a riscrivere il canzoniere. primavera del 1914, Campana riesce finalmente a pubblicare a proprie spese, la raccolta, con il titolo di "Canti Orfici". 


La poesia di oggi si intitola: Tre giovani fiorentine camminano
ha una sintassi "campaniana" fatta di ripetizioni e di blocchi contrapposti. Ha una logica né causale né spazio- temporale, che ricorda le tecniche pittoriche del cubismo

Ondulava sul passo verginale
ondulava la chioma musicale
nello splendore del tiepido sole
eran tre vergini e una grazia sola
ondulava sul passo verginale
crespa e nera la chioma musicale
eran tre vergini e una grazia sola
e sei piedini in marcia militare.


“ero giovane, [...] prestavo allora il mio enigma alle sartine levigate e flessuose, consacrate dalla mia ansia del supremo amore, dall’ansia della mia fanciullezza tormentosa assetata. Tutto era mistero per la mia fede, la mia vita era tutta – un’ansia del segreto delle stelle, tutta un chinarsi sull’abisso -. Ero bello di tormento, inquieto pallido assetato errante dietro le larve del mistero. Poi fuggii.” 

Per i Simbolisti , da Baudelaire in avanti la poesia è fatta di immagini e di evocazioni. essa serve a scoprire le corrispondenze tra ciò che appare e ciò che è vero. Per Campana la Natura è un mistero. Egli non capisce il male sulla Terra, allora non può che scrivere il mondo nelle sue poesie, sperando di trovare nella scrittura la traccia di una risposta 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l