Passa ai contenuti principali

L'altro Guido: bello cortese e attaccabrighe


Uno giovane gentile, figliuolo di messer Cavalcante Cavalcanti, nobile
cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e intento
allo studio, nimico di messer Corso, avea più volte diliberato offenderlo.
Messer Corso forte lo temea, perché lo conoscea di grande animo; e cercò
d’assassinarlo, andando Guido in pellegrinaggio a San Iacopo; e non li venne
fatto. Per che, tornato a Firenze e sentendolo, inanimò molti giovani contro a
lui, i quali li promisono esser in suo aiuto. E essendo un dì a cavallo con
alcuni da casa i Cerchi, con uno dardo in mano, spronò il cavallo contro a
messer Corso, credendosi esser seguìto da’ Cerchi, per farli trascorrere nella
briga: e trascorrendo il cavallo, lanciò il dardo, il quale andò in vano. Era
quivi, con messer Corso, Simone suo figliuolo, forte e ardito giovane, e
Cecchino de’ Bardi, e molti altri, con le spade; e corsogli dietro: ma non lo
giugnendo, li gittarono de’ sassi; e dalle finestre gliene furono gittati, per
modo fu ferito nella mano.
Cominciò per questo l’odio a multiplicare. E messer Corso molto sparlava di
messer Vieri, chiamandolo l’asino di Porta, perché era uomo bellissimo, ma di
poca malizia, né di bel parlare; e però spesso dicea: “Ha raghiato oggi l’asino
di Porta?”; e molto lo spregiava. E chiamava Guido, Cavicchia. E così
rapportavano i giullari, e spezialmente uno si chiamava Scampolino, che
rapportava molto peggio non si diceva, perché i Cerchi si movessero a briga co’
Donati. I Cerchi non si moveano, ma minacciavano con l’amistà de’ Pisani e delli
Aretini. I Donati ne temeano, e diceano che i Cerchi aveano fatta lega co’
Ghibellini di Toscana: e tanto l’infamarono, che venne a orecchi del Papa.
Il Pontefice, insospettito de’ Cerchi, come d’amici a’ Ghibellini, manda a
Firenze un Cardinale a paciaro. Sua mala riuscita. Confino de’principali delle
due parti (1300,... - giugno...).
Sedea in quel tempo nella sedia 

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l