Passa ai contenuti principali

Qualcosa sull'amore tra Umanesimo e Rinascimento



Cancheri, e beccafichi magri arrosto,
e magnar carne salsa senza bere;
essere stracco e non poter sedere,
aver il fuoco appresso e 'l vin discosto;

riscuoter a bell'agio e pagar tosto,
e dar ad altri per dover avere;
esser ad una festa e non vedere,
e de gennar sudar come di agosto;

aver un sassolin nella scarpetta,
et una pulce drento ad una calza,
che vadi in su e in già per istaffetta;

una mano imbrattata ed una netta;
una gamba calzata ed una scalza;
esser fatto aspettar ed aver fretta;

chi più n'ha più ne metta,
e conti tutti i dispetti e le doglie:
ché la peggior di tutte e' l'aver moglie.

(Rime)


Autore: Francesco Berni (Lamporecchio,1497 - Firenze, 1535).
Note: Poeta burlesco e satirico, rifiuta la monotonia di un linguaggio raffinato ed eletto ed esprime nelle sue opere una visione ludica del poetare.
Opere: "La Catrina" (1516?), "Orlando innamorato" (1531).



Pio II, il Papa umanista (1405-1464)



Dopo aver conseguito la laurea, il giovane Piccolomini si stabilì a Siena come docente, ma nel 1431 accettò il posto di segretario di Domenico Capranica, vescovo di Fermo, allora sulla strada che lo conduceva al Concilio di Basilea in polemica contro il nuovo papa Eugenio IV
Arrivato a Basilea nel 1432, il giovane Piccolomini mostrò la sua abilità politica e diplomazia servendo Capranica e diversi altri signori. Nel 1435 venne inviato dal cardinale Albergati, legato di Eugenio al concilio, in missione segreta in Scozia presso Giacomo I, missione durante la quale ebbe due figli illegittimi. Piccolomini visitò l'Inghilterra oltre alla Scozia, e fu soggetto a diversi pericoli e vicissitudini in entrambe le nazioni, delle quali lasciò un prezioso resoconto.

Nel frattempo, il Concilio di Basilea cominciò a manifestare in modo più violento quelle tendenze conciliariste elaborate durante il Concilio di Costanza. Piccolomini, benché ancora laico, fu nominato funzionario del Concilio nel 1436. L'anno successivoo, nel 1237 Eugenio IV decise di trasferire la sede ufficiale del Concilio a Ferrara nel 1437. Buona parte dei padri rifiutarono la decisione di Eugenio, dando origine al cosiddetto «piccolo scisma d'occidente».

Nell'autunno del 1439 Piccolomini appoggiò l'elezione ad antipapa dell'ex duca di Savoia Amedeo VIII (Felice V) e nel 1440 scrisse il Libellus dialogorum de generalis concilii authoritate.

Visto però lo scarso seguito che Felice V riuscì a ottenere, Piccolomini entrò, nel 1442, alla corte dell'imperatore Federico III, dove in virtù delle sue eccellenti doti retoriche e della sua vasta cultura, venne incoronato poeta laureato nella dieta di Francoforte del 1443. 
Nei tre anni vissuti a corte Piccolomini scrisse due tra sue opere letterarie più significative e importanti: la commedia Chrisis e la celebre novella Historia de duobus amantibus.

Nel 1447, il morente Eugenio accettò la riconciliazione offerta dai principi tedeschi, lasciando senza supporto il concilio e l'antipapa. Enea per quel tempo aveva già preso i voti: consacrato suddiacono nel 1446, fu ordinato presbitero il 4 marzo 1447, dopo un mese era già vescovo.
Occhio alle date: il nuovo papa Niccolò V era un umanista e anche amico personale del Piccolomini. 
era stato eletto il 6 marzo, il 19 aprile, un mese esatto dopo la sua incoronazione nominò l'amico Piccolomini vescovo di Trieste e poi di Siena.
Una carriera a dir poco fulminante. chiudiamo in un flash anche noi: eletto Papa nel 1458 fu la morte lo sorprese ad Ancona, sul colle di S. Ciriaco, la notte tra il 14 e il 15 agosto 1464, mentre attendeva le navi e le truppe per l'inizio della crociata.

Per saperne di più: Senesi da ricordare di Marco Falorni

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l