Passa ai contenuti principali

Un uomo di grande ingegno, poeta cioè Jacopone da Todi


Foglio 46v del Laudario di Cortona, con il brano "Plangiamo quel crudel basciar[e]"
Bonifacio se la legò al dito: quando finalmente riuscì a mettere le mani su Jacopone, che era fra l’altro uno straordinario uomo di teatro, lo sbatté in galera, seduto, costretto a rimanere in questa posizione, mani larghe e piedi legati, per cinque anni, incatenato sulle proprie feci. E si racconta che dopo cinque anni, quando usci grazie alla sopravvenuta morte del papa, questo povero frate, ancora giovanissimo, non riusciva più a camminare: era costretto a trascinarsi in giro piegato in due…


A proposito. Tre domande:
  1. Chi era Jacopone da Todi? 
  2. Cos'erano le Laude? 
  3. Chi le cantava, quando, perché, dove?

A proposito. Tre risposte:
  1. Rispondo dopo
  2. Erano canti religiosi, pensati per le esigenze della liturgia e per le varie festività dell'anno (in particolare per i tempi fori della Quaresima e dell'Avvento)
  3. Si diffondono a partire dagli Anni Trenta del Duecento (la Laus creaturarum di Francesco d'Assisi può essere considerata un prototipo). Erano cantate da compagnie di laudesi, gruppi informali di laici e religiosi che si incontravano in un oratorio per pregare e cantare insieme.
Il Laudario di Cortona (il Ms. 91 della Biblioteca comunale di Cortona e dell'Accademia Etrusca) conserva la più grande collezione di Laudi e con tanto di notazioni musicali. Tra gli oltre cento testi ce ne sono alcuni di o attribuiti a Jacopone da Todi.
Per saperne di più sul Laudario di Cortona e la sua traduzione in musica leggete questo articolo dell'Ensemble Micrologus




Troppo perde il tempo chi ben non t'ama, (x)
dolce amor Jesù, sovr'ogni amore.  (y)

Amor, chi t'ama non sta otioso, (a)
tanto gli par dolce de Te gustare, (b)
ma tutto sol vive desideroso (a)
come Te possa stretto più amare. (b) 
Ch'a tanto sta per Te lo cor gioioso (a)
 chi nol sentisse nol savria parlare (b)
quant'è dolce gustar lo tuo savore. (y)


Jacopone, la cui storia personale meriterebbe una lezione a sé, ha scritto laude molto originali; non solo testi con funzione liturgica, ma anche canzoni che trattano temi ascetici, teologici e anche politici. E alcuni grandiosi drammi liturgici:


O Segnor, per cortesia,
Mannane la malsania

A me la freve quartana,
la contina e la terzana,
la doppia cotidïana
co la granne etropesia.

A me venga mal de denti,
mal de capo e mal de ventre,
a lo stomaco dolor pognenti,
e ’n canna la squinanzia...




«Donna de Paradiso,
lo tuo figliolo è preso
Iesù Cristo beato.

Accurre, donna e vide
che la gente l’allide;
credo che lo s’occide,
tanto l’ho flagellato»










Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l