Passa ai contenuti principali

Articolo di opinione: istruzioni per scriverlo bene

La nuova maturità porterà dal 2019 nuove tipologie di testo per quanto  riguarda la prima prova. Non ci sarà più il saggio breve, al suo posto un più generico "testo argomentativo".
Non possiamo escludere che il testo argomentativo possa prendere la forma di un articolo di giornale, ma sicuramente avrà l'aspetto di un articolo di opinione il vostro tema di domani.
Ecco dunque qualche istruzione da studenti.it per scrivere un buon tema: 



1. UNA BUONA TESI

Dovrà essere sviluppata sulla base di esempi, dati e opinioni autorevoli e non è strettamente necessaria la presenza dell'antitesi (anche se largamente apprezzata). Lo scopo non è quello di sviluppare un ragionamento, ma argomentare un'opinione, cercando di convincere l'interlocutore della sua validità.


2. ELEMENTI DELLA STRUTTURA DELL'ARTICOLO DI OPINIONE


  • Introduzione/Lead: è il punto iniziale, quello che presenta il problema che andrà discusso nel corso del testo.
  • Esposizione della tesi: Qui viene presentato il proprio punto di vista sull'argomento, che dovrà essere il filo conduttore di tutto il testo.
  • Argomentazioni (ovvero i sottopunti della tesi): Qui la tesi viene discussa nei dettagli. Esistono diversi tipi di argomentazione, che analizzeremo fra poco.
  • Antitesi: L'antitesi presenta il punto di vista opposto a quello che si sostiene con la tesi. Serve ad evidenziare eventuali falle nel ragionamento e ad esporre eventuali obiezioni a quanto si afferma.
  • Confutazione dell'antitesi o sintesi: La tesi viene riaffermata dimostrando la debolezza dell'antitesi. Qui è possibile (e anzi, auspicabile) utilizzare dati, opinioni autorevoli, fonti, esempi pratici.
  • Conclusione: Nella conclusione generalmente viene proposta una possibile soluzione al problema iniziale, attraverso suggerimenti attuabili nella realtà.



Il testo argomentativo, poiché parte da un'opinione personale, ha efficacia solo se supportato da fonti, fatti, esempi e dati, quindi:


  • Scegliere bene la tesi, badando di avere a disposizione un buon numero di dati a supporto;
  • Anticipare i punti da trattare:  in questo modo il lettore avrà a disposizione una scaletta e troverà più semplice seguire il ragionamento;
  • Presentare fonti, documenti, dati: questo metterà al riparo da possibili obiezioni sulla validità della propria tesi;
  • Usare esempi concreti e confronti: servirà a far immedesimare il lettore nella situazione descritta;
  • Fare largo uso di connettivi per legare le parti del testo: prima di tutto, poi, infine...; è evidente, è logico, è chiaro che...; dal momento che, nonostante ciò, inoltre...;
  • Evitare i: secondo me, a mio avviso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem...

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor...

Finis Africae

Non " Tratto dal romanzo di Umberto Eco ", ma " tratto dal palinsesto del Nome della Rosa di Umberto Eco ". "Annaud ha deciso", dice Eco, "di definire nei titoli di testa il suo film come un palinsesto dal Nome della rosa. Un palinsesto è un manoscritto che conteneva un testo originale e che è stato grattato per scrivervi sopra un altro testo. Si tratta dunque di due testi diversi". "Ed è bene" aggiunge Eco "che ciascuno abbia la sua vita. Annaud non va in giro a fornire chiavi di lettura del mio libro e credo che ad Annaud spiacerebbe se io andassi in giro a fornire chiavi di lettura del suo film". "Posso solo dire" aggiunge Eco, "per tranquillizzare chi fosse ossessionato dal problema, che per contratto avevo diritto a vedere il film appena finito e decidere se acconsentivo a lasciare il mio nome come autore del testo ispiratore o se lo ritiravo perché giudicavo il film inaccettabile. Il mio nome è rima...