Passa ai contenuti principali

Decameron oggi

In molti hanno provato a interpretare, adattare semplificare l'opera di Giovanni Boccaccio.

Gli ultimi sono stati, nel 2014 i Fratelli Taviani con il loro Maraviglioso Boccaccio. (Raiplay.it/ Maraviglioso Boccaccio). Trattasi di film di che dell'opera di Boccaccio metteva in rilievo soprattutto la cornice aristocratica, insistendo su una castità dei dieci narratori che francamente non ho mai riscontrato nell'opera di Boccaccio.

Pasolini, nel 1970, aveva fatto un lavoro opposto: aveva girato un film meno boccaccesco che "pasoliniano" nello stile e nei temi; aveva espunto la cornice borghese, perché in nelle opere migliori di Pasolini si ragiona intorno alla purezza-impura del popolo, eppure, nella sua riscrittura, il poeta di Casarsa risulta più rispettoso dell'opera di Boccaccio di quanto non lo siano stati i tanti registi che avevano come bussola il rispetto del Decameron. Una cosa simile, mi duole ammetterlo, l'ha fatta Aldo Busi quando ha tradotto il Decamerone in italiano contemporaneo, rinunciando ad aggiungere la sua visione, ma cambiando tutte le espressioni e le parole per restituire la freschezza e l'arguzia dell'opera

Quella di Pasolini è, insomma, una vera traduzione inter-mediale (dal libro al cinema), quella dei Taviani una velleitaria quanto superflua illustrazione. Certo per capire l'opera bisogna anche conoscere Pasolini, dare un'occhiata almeno alle Ceneri di Gramsci prima di vedere il film. In questa poesia c'è mezzo Pasolini. In grassetto ci sono gli ossimori (in senso tecnico e in senso lato). Sottolineato un esempio delle "scorie" del discorso 

1. Non è di maggio questa impura aria
che il buio giardino straniero
fa ancora più buio, o l’abbaglia
con cieche schiarite … questo cielo
di bave
sopra gli attici giallini
che in semicerchi immensi fanno velo
alle curve del Tevere, ai turchini
monti
del Lazio… Spande una mortale
pace
, disamorata come i nostri destini,
tra le vecchie muraglie l’autunnale
maggio
. In esso c’è il grigiore del mondo;
la fine del decennio in cui appare
tra le macerie finito il profondo
e ingenuo sforzo di rifare la vita;
il silenzio, fradicio e infecondo…
Tu giovane, in quel maggio in cui l’errore
era ancora vita
, in quel maggio italiano
che alla vita aggiungeva almeno ardore;
Tu Gramsci, meno sventato e più sano
dei nostri padri – non padre. Ma umile
fratello
– già con la tua magra mano
delineavi l’ideale che illumina
(ma non per noi: tu, morto, e noi
morti ugualmente, con te, nell’umido
giardino
) questo silenzio. Non puoi,
lo vedi?, che riposare in questo sito
estraneo, ancora confinato. Noia
patrizia
ti è intorno. E, sbiadito,
solo ti giunge qualche colpo d’incudine
dalle officine di Testaccio, sopito
nel vespro: tra misere tettoie, nudi
mucchi di latta, ferrivecchi
, dove
cantando vizioso un garzone già chiude
la sua giornata, mentre intorno spiove.

Due esempi del lavoro di Pasolini:
1. le novelle sono ambientate a Napoli anziché a Firenze. Ma questo non è un vezzo di P.P.P.: Quella di di Boccaccio era una Firenze popolare che non esiste più: il Rinascimento ha trasformato la città e il nostro modo di intenderla. Ambientare e novelle in toscana significava commettere un falso storico. Napoli, invece, era una delle poche città rimasta "incorrotta e integra" attraverso i secoli.

2. P.P.P sceglie giovani attori, per lo più provenienti "dalla strada" e dalle borgate romane. In questo modo denuncia l'ipocrisia della borghesia degli Anni Settanta, che condannava molti elementi della vita comune a partire dal sesso. 
Ma il primo punto della poetica Pasoliniana è l'dea dell'innocenza delle pulsioni dell'uomo e della naturalezza di gesti vitali







Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem...

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor...

Finis Africae

Non " Tratto dal romanzo di Umberto Eco ", ma " tratto dal palinsesto del Nome della Rosa di Umberto Eco ". "Annaud ha deciso", dice Eco, "di definire nei titoli di testa il suo film come un palinsesto dal Nome della rosa. Un palinsesto è un manoscritto che conteneva un testo originale e che è stato grattato per scrivervi sopra un altro testo. Si tratta dunque di due testi diversi". "Ed è bene" aggiunge Eco "che ciascuno abbia la sua vita. Annaud non va in giro a fornire chiavi di lettura del mio libro e credo che ad Annaud spiacerebbe se io andassi in giro a fornire chiavi di lettura del suo film". "Posso solo dire" aggiunge Eco, "per tranquillizzare chi fosse ossessionato dal problema, che per contratto avevo diritto a vedere il film appena finito e decidere se acconsentivo a lasciare il mio nome come autore del testo ispiratore o se lo ritiravo perché giudicavo il film inaccettabile. Il mio nome è rima...