Passa ai contenuti principali

Esercizio 2: analizzare un testo

soprattutto se parliamo di poesia, ci possono venire in aiuto gli studi di Jurij Lotman, semiologo russo del secondo Novecento, che ha scritto pagine di estrema chiarezza sulla natura delle poesie e sulle operazioni da fare per riuscire a capirle e spiegarle.
secondo Lotman esistono due livelli nel linguaggio:
- livello linguistico (o primario)
livello artistico
Per capire e spiegare un testo letterario si devono analizzare entrambi i livelli. Per fare questo, che è il primo degli obiettivi della nostra programmazione, ci sarà utile ragionare su alcuni concetti.
1. violazione dell'attesa: la si ha quando un testo si sviluppa in modo imprevisto. Lotman asserisce che la poesia si fonda sul principio di "non preannunciabilità"; poiché la poesia può unire, a liv. artistico, elementi non compatibili a liv. linguistico, è, per sua natura, imprevedibile. Sappiamo tutti che la poesia non deve necessariamente rispettare tutte le regole grammaticali e tutti i divieti della prosa. il perticolare ci sopno tre tipi di divieti che la poesia può non osservare: 
   a) divieti sintagmatici: può unire, in modo inedito, parole e concetti, ad esempio,  coniando    neologismi.
     b) divieti sintattici: le cosiddette licenze poetiche.
    c) divieti semantici: nelle analogie e nelle metafore si possono associare cose che la logica non metterebbe mai insieme.
Questi divieti vengono sostituiti da regole diverse, organizzate, secondo Lotman, in due classi: l'equivalenza e l'ordine.
2. equivalenza: è il concetto fondamentale per Lotman. L'equivalenza è un legame che si realizza due o più parti del testo poetico. La poesia, spesso, unisce elementi che a livello linguistico banale non hanno rapporto; l'equivalenza, infatti, si realizza e ha senso solo a livello artistico. Alla classe delle equivalenze appartengono:
    a) ripetizioni fonologiche come le onomatopee (fru-fru), parole vuote di significato se  separate dal contesto della poesia 
    b) ripetizioni ritmiche: innanzitutto il ritmo, ma, soprattutto, la rima. La rima (anche quella imperfetta, le assonanze etc...) crea una legame tra parole che costringe il lettore a ritornare sul primo termine della coppia e a reinterpretarlo.
    c) metafore, tropi e, più o meno, tutte le così dette figure retoriche di significato (o metasememi) che uniscono, confrontano, rinnovano a volte mescolano i significati delle parole.un'equivalenza può legare tra loro non solo le parole, ma anche strofe, sequenze e ogni livello dell'architettura del testo. Analizzare una poesia, in fin dei conti, significa riuscire a vedere le equivalenze.
3. ordine: la prima differenza tra linguaggio naturale e poetico, spesso risiede nell'ordine insolito dei vocaboli, che, all'interno di un testo, pone in evidenza alcune parole, tematiche, strutture architettoniche. Il verso, il metro, le simmetrie e tutte le figure di ordine (o metatassi) dal chiasmo all'anadiplosi etc... 
Riguardo al metro bisogna sempre tenere d'occhio la fine der verso e, se presente, la cesura
Il ricorrere di ogni tipo artificio retorico genera equivalenze, spesso significative, a livello della struttura del testo.
4. archisema: per definizione è l'elemento semantico comune, lo scopo della poesia, il messaggio, l'idea alla base del componimento. Lo si dovrebbe ottenere dall'intersezione delle unità di senso fondamentali.
5. interpretazione: significa individuare tutte le equivalenze e riconoscere l'archisema, ma nessuna interpretazione può soddisfare la totalità dei significato del testo, perché c'è sempre qualcosa che rimane non visto, non letto (anche, perché talvolta alcune equivalenze ne escludono altre). Inutile lamentarsene, è una conseguenza dell polisemia del testo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem...

Testo argomentativo sul Decameron

"“ Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti" Composizione guidata: La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti: 1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice 1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..: 1.2 Lo stile di Boccaccio è…… (si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi) 1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento… (Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Stor...

Finis Africae

Non " Tratto dal romanzo di Umberto Eco ", ma " tratto dal palinsesto del Nome della Rosa di Umberto Eco ". "Annaud ha deciso", dice Eco, "di definire nei titoli di testa il suo film come un palinsesto dal Nome della rosa. Un palinsesto è un manoscritto che conteneva un testo originale e che è stato grattato per scrivervi sopra un altro testo. Si tratta dunque di due testi diversi". "Ed è bene" aggiunge Eco "che ciascuno abbia la sua vita. Annaud non va in giro a fornire chiavi di lettura del mio libro e credo che ad Annaud spiacerebbe se io andassi in giro a fornire chiavi di lettura del suo film". "Posso solo dire" aggiunge Eco, "per tranquillizzare chi fosse ossessionato dal problema, che per contratto avevo diritto a vedere il film appena finito e decidere se acconsentivo a lasciare il mio nome come autore del testo ispiratore o se lo ritiravo perché giudicavo il film inaccettabile. Il mio nome è rima...