Passa ai contenuti principali

Testo argomentativo sul Decameron

Powered by emaze



"“Il Decameron fissa un livello stilistico tale per cui le novelle, ossia racconti realistici, diventano un puro intrattenimento, degno di un pubblico di aristocratici e di uomini colti"

Composizione guidata:


La tesi di Auerbach afferma due cose: che il Decameron era apprezzato da un pubblico colto e che per la prima volta un pubblico colto apprezzava il genere della novella (che è l’antesignana dei moderni romanzi). Per validare la tesi, in questo saggio ci si concentra su tre argomenti:

1) Lo stile 2) I narratari 3) L’atmosfera della cornice

1.1 Riguardo al livello stilistico si può dire che il Decameron è..:

1.2 Lo stile di Boccaccio è……
(si parla delle simmetrie nella struttura, ordine delle parole della frase… i periodi e si fanno esempi)

1.3 Il ruolo della prosa nel Trecento…
(Era per specialisti. Fare esempi di opere in prosa: de Vulgari eloquentia, prosa scientifica o teologica in latino vista all’inizio dell’anno, libri di Storia p.243)

1.4 Il ruolo della poesia nel Trecento… (Era per gli illetterati).

All’inizio del libro e nell’intro della 4° giornata Boccaccio si rivolge direttamente alle donne e spiega che il suo libro…
(vedi T2 p. 583 e T7 p.632)

3.1 Per dimostrare la correttezza delle tesi di Auerbach è utile esaminare approfonditamente la cornice: in essa si racconta la storia dei 10 giovani fiorentini, tutti di classe aristocratica che…

3.2 Si può dire che le 7 protagoniste corrispondo a livello umano e sociale alle donne a cui Boccaccio dedica la sua opera.. Posiamo perciò confermare che…?

3.3 Nelle loro novelle i giovani raccontano le storie sia di principi sia di mercanti e nel loro atteggiamento non troviamo……?


Dimostrato che il pubblico del Boccaccio è davvero composto non solo di poeti e specialisti, ma anche di persone acculturate appartenenti alla classe media bisogna dimostrare che Boccaccio fu il primo a intercettare la richiesta di questo nuovo pubblico:

4.1 Abbiamo studiato che ben prima di Boccaccio esisteva già una letteratura realistica giocosa….
(fare esempi: Carmina Burana a p. 174, Cecco Angiolieri p.215, Cielo d’Alcamo p.218 e dire che non sono accettabili come precursori perché scrivono in poesia e si rivolgono a un pubblico troppo basso o troppo alto)

4.2 Se prendiamo in esame gli exempla dei predicatori… (fare gli esempi di Jacopo Passvanti p.129 e dire che non sono accettabili come precursori di B. perché i loro esempi hanno un fine moralistico educativo

4.3 Se si esaminano le altre raccolte di novelle notiamo che…. (parlare del Novellino e di F.Sacchetti e dire che il primo ha testi troppo brevi per essere considerato un vero intrattenimento, il secondo è stato pubblicato dopo il Decameron e non ha comunque un livello stilistico paragonabile )

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa vuol dire: "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus"

La soluzione, la dà lo stesso Umberto Eco nelle "Postille a Il nome della rosa ": «Bernardo varia sul tema dell' ubi sunt (da cui poi il mais où sont les neiges d'antan di François Villon ) salvo che Bernardo aggiunge al topos corrente (i grandi di un tempo, le città famose, le belle principesse, tutto svanisce nel nulla) l'idea che di tutte queste cose scomparse ci rimangono puri nomi». Quella di Eco è una spiegazione volutamente sintetica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito bene il senso delle ultime parole di Adso. La soluzione, ovviamente la troviamo anche su wikipedia , ma è una soluzione troppo dettagliata e tecnica e alla fine si ha l'impressione di non aver capito niente delle senso delle parole di Adso. In questi casi la cosa migliore da fare è controllare la fonte. Pazienza se è in latino. Caesar et nudus es et prope nullus es; O ferus ille! Nunc ubi Marius atque Fabricius, inscius auri? Mors ubi nobilis et mem

Dante nella “Commedia”: doppio ruolo, duplice scopo

Il testimone/autore che ha “visto”, “compreso” e rende lode e il pellegrino/personaggio che indica la “strada” percorrendola insieme al lettore. di Claudio Mengarelli  Nel periodo che segue la morte di Beatrice, Dante ha un “profondo smarrimento” che lo porta a riflettere sul senso della vita. Utilizza, quindi, la figura retorica dell’allegoria, con la quale un concetto viene evidenziato attraverso un'immagine che ne “sintetizza/illustra” il senso, per produrre un'opera in cui esprime le sue idee le sue riflessioni e la sua visione del mondo. Visualizza tutto questo come un viaggio di sette giorni, attraverso i tre Regni metafisici, a cui si rifà la teologia Cristiana, per inquadrare la vita ultraterrena, in attesa del Giudizio Universale: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il suo è un viaggio di salvezza che conduce dall’oscurità alla luce, dallo smarrimento (la selva oscura), alla comprensione degli errori compiuti, dal male al bene, dalla bestialità dell’uomo (l